• studio@nutrizionistarossi.it
  • Lun-Ven 09-13 / 15-19 • Sab 09-13 - SOLO SU APPUNTAMENTO
  • Tel: 349 006 1019

Author Archives: Dott. Luca Rossi

Categories Intestino, Microbiota e microbiologia, Nutrizione, Patologie

Ansia e Sindrome dell’Intestino Irritabile: qual e’ la relazione?

Provare ansia è un’esperienza normale, umana e fisiologica, fondamentale per l’essere umano; essa svolge, infatti, diverse funzioni importanti per noi. Livelli normali o moderati di ansia ci permettono ad esempio di arrivare puntuali al lavoro, prepararci ad un esame o ad un colloquio ed occuparci di quello che riteniamo importante. Ma che correlazione c’e’ tra ansia e intestino?

LEGGI TUTTO

Categories Intestino, Microbiota e microbiologia, Nutrizione, Patologie

Glutine e Infiammazione, ecco come sviluppiamo la Leaky Gut Syndrome

In questo articolo parliamo di un argomento molto dibattuto, glutine e infiammazione, e di come a causa di questa relazione possa svilupparsi la Leaky Gut Syndrome, una condizione di carattere infiammatorio a carico della mucosa intestinale.
A causa degli effetti del glutine sul nostro organismo, molte persone decidono di eliminarlo dalla propria dieta. Ma è proprio giusto agire in questo modo?

LEGGI TUTTO

Categories Alimenti e nutrienti, Nutrizione, Ormoni e metabolismo

Donna e Alimentazione in Menopausa: ecco come evitare di accumulare grasso e aumentare di peso

Anche se un poco fastidiosa sia a livello sintomatico sia a livello psicologico, la menopausa è un passaggio naturale nella vita di ogni donna.
Più o meno accettabile, ci si deve fare i conti quando arriva il momento.
L’importante è mantenersi in forma e in salute in modo da trovarti pronta per reagire ai cambiamenti ormonali senza risentirne.
Uno degli aspetti fondamentali per affrontare questa fase e’ l’alimentazione in menopausa, che la donna dovrebbe curare e non sottovalutare.
LEGGI TUTTO

Categories Nutrizione, Patologie

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA): ECCO COME SI MANIFESTANO

Quali sono i Disturbi del Comportamento Alimentare e con quali sintomi si manifestano?

Molto più frequenti di quanto possiamo immaginare questi disturbi, conosciuti anche come disturbi dell’alimentazione, sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.

Importante conoscere i segnali attraverso i quali si manifestano i DCA, per poterli individuare e prendere provvedimenti.

LEGGI TUTTO

Categories Alimenti e nutrienti, Intestino, Microbiota e microbiologia, Nutrizione

Cosa mangiare con trigliceridi alti per contrastare l’ipertrigliceridemia

I trigliceridi sono tra i substrati energetici più importanti per il nostro organismo, essi assolvono al ruolo fondamentale, insieme ai carboidrati, di fornire energia.
Oltre una certa soglia, però, i trigliceridi possono diventare un serio fattore di rischio per prevenire importanti patologie.
Oltre al tessuto adiposo, il fegato produce trigliceridi a partire da nutrienti come il glucosio. Questo spiega il motivo per il quale una dieta ricca di zuccheri raffinati induca un aumento dei trigliceridi in circolo.
Ecco perché in questo post parliamo di cosa mangiare con trigliceridi alti per contrastare l’ipergliceridemia, essendo l’alimentazione corretta capace di curarci in modo naturale.

LEGGI TUTTO

Categories Alimenti e nutrienti, Intestino, Microbiota e microbiologia, Nutrizione

Microbiota Intestinale e Cervello: perché è così importante il microbiota intestinale e come può l’intestino influenzare il nostro cervello?

Uno degli elementi sui quali si è concentrata la ricerca scientifica degli ultimi anni è il microbiota intestinale, costituito da miliardi di batteri che popolano il nostro intestino.
Per decenni considerato un organo secondario, deputato unicamente all’assorbimento delle sostanze nutritive e all’eliminazione delle molecole di scarto, da diversi anni ormai l’intestino è diventato uno degli organi protagonisti della ricerca scientifica.
Nessuno mai aveva dato altra importanza al di fuori di queste semplici funzioni, al punto da ritenere i disturbi intestinali privi di un danno organico (disturbi funzionali), come frutto della mente e troppo spesso poco considerati.

LEGGI TUTTO

Categories Alimenti e nutrienti, Nutrizione

Il caffè fa bene o male? Ecco le ultime evidenze scientifiche sugli effetti del caffè

Il caffè è senza dubbio una delle bevande più apprezzate e consumate al mondo, malgrado ciò resta anche una delle più discusse di sempre.
La domanda che in molti si fanno, soprattutto chi non può farne a meno, è se il caffè fa bene o male, se e in quale misura influisce sulla salute del cuore, sulla maggiore incidenza degli stati d’ansia e sulla qualità del sonno.

Cosa dice la scienza medica a riguardo?

Lo vediamo in questo articolo dove puoi trovare le ultime evidenze scientifiche sugli effetti del caffè per la nostra salute.

LEGGI TUTTO

Categories Alimenti e nutrienti, Intestino, Intolleranze e allergie, Nutrizione, Obesità

Cos’è l’Intolleranza al Lattosio, quali gli alimenti più rischiosi, come scoprirla con il Breath Test

Sempre più diffusa, l’intolleranza al lattosio (o deficit enzimatico da lattasi) genera sintomi e reazioni riconoscibili a carico dell’apparato gastroenterico, sintomi spesso non diagnosticati e con i quali si convive malgrado i disagi che creano.
In questo articolo vediamo cos’è il lattosio, in quali alimenti si trova in maggiori o minori quantità, il test per scoprire se si è intolleranti, i gradi di intolleranza al lattosio.

LEGGI TUTTO

Categories Nutrizione, Ormoni e metabolismo

3 fattori fondamentali per aumentare la massa muscolare

Come aumentare la massa muscolare?
Questa è una domanda molto ricorrente, che si pone chi svolge una regolare attività fisica mirata, che punta al rafforzamento muscolare.
Spesso ci si lascia deviare da alcune convinzioni errate, come quella che se si è magri, si è più portati a sviluppare muscoli. E questo anche a danno di una corretta alimentazione.
D’altra parte, è anche giusto sapere come nutrici al meglio nell’alternanza tra attività fisica e sedentarietà. Perché se è vero che l’esercizio regolare è fondamentale, dobbiamo anche imparare a mangiare in modo corretto.
Oggi, invece, gli atteggiamenti sono perlopiù contraddittori: pretendiamo di aumentare la massa muscolare privandoci di alcuni nutrienti.
E dall’altro lato, capita sovente nutrirsi liberamente con i più svariati prodotti alimentari – anche nei giorni di sedentarietà – con l’unico risultato di trovarci flaccidi, obesi e dipendenti dai farmaci.

LEGGI TUTTO