L’esposizione prolungata ai pesticidi agricoli, comunemente utilizzati in agricoltura, è stata associata a numerosi stati patologici tra cui asma, allergie, alterazioni ormonali e cancro. L’esposizione ai pesticidi può essere principalmente di tipo occupazionale, alimentare, mediante l’aria e il terreno.
Gli studi sulla correlazione tra esposizione lavorativa ai pesticidi agricoli e insorgenza di cancro
Numerosi studi hanno evidenziato l’associazione tra esposizione a pesticidi e l’insorgenza di cancro.
Lo studio francese (7) ha constatato una significativa associazione tra esposizione ai pesticidi agricoli e lo sviluppo di tumori cerebrali.
Mentre lo studio italiano (2) ha evidenziato l’incremento del rischio di sviluppare tumori della colecisti, del fegato e del sistema nervoso.
Esposizione alimentare ai pesticidi ed effetti sulla salute
Se l’associazione tra malattia ed esposizione lavorativa a tali sostanze è stata surrogata da numerosi studi, risulta più difficile dimostrare la stessa correlazione con l’esposizione alimentare.
Alcuni pesticidi sembra che possano avere effetti di interferenza endocrina, pare cioè che siano in grado di mimare gli effetti dei nostri ormoni endocrini a dosi bassissime, anche al di sotto dei limiti di legge.
Uno degli interferenti endocrini di largo consumo è il bisfenolo A, impiegato per la produzione di cosmetici e di materiali a contatto con gli alimenti:
- plastica delle posate
- rivestimenti interni delle lattine
- pellicole di plastica per alimenti.
Gli studi sperimentali hanno dimostrato che il bisfenolo A ha un effetto estrogenico, in grado quindi di mimare gli effetti degli ormoni femminili.
Recenti ricerche hanno evidenziato l’aumento del rischio di obesità e di cancro alla mammella, mentre nel feto e nel neonato è in grado di interferire con lo sviluppo del sistema riproduttivo, nervoso e immunitario stabilendo di conseguenza il divieto di utilizzo nei biberon.
Cosa vuol dire veramente Agricoltura Biologica?
Altro interferente endocrino molto impiegato in agricoltura è il glifosato, l’erbicida più venduto al mondo e in Italia è uno dei prodotti fitosanitari più commercializzati.
Il glifosato è stato classificato dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro come “probabile cancerogeno” in quanto gli studi epidemiologici hanno rilevato un aumento dei casi di linfoma tra gli agricoltori esposti a questa sostanza.
A tal riguardo uno studio francese ha analizzato 68946 partecipanti evidenziando una riduzione del rischio assoluto di incidenza di tumori (tumore mammario post-menopausa e linfomi) con l’assunzione di alimenti biologici.
Vorrei precisare che per “agricoltura biologica” non s’intende una coltivazione priva di pesticidi, bensì priva di pesticidi sintetici.
“Biologico” è per definizione un prodotto derivante da un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica.
L’agricoltura biologica evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, minimizzando gli impatti negativi sull’ecosistema. È quindi il metodo che più degli altri rispetta la nostra salute e quella del pianeta.
Bibliografia
1) definizione di pesticida. Available from: http://www.treccani.it/enciclopedia/pesticida/.
2) Kim, K.H., E. Kabir, and S.A. Jahan, Exposure to pesticides and the associated human health effects. Sci Total Environ, 2017. 575: p. 525-535.
3) Lee, W.J., et al., Cancer incidence among pesticide applicators exposed to chlorpyrifos in the Agricultural Health Study. J Natl Cancer Inst, 2004. 96(23): p. 1781-9.
4) Bradbury, K.E., et al., Organic food consumption and the incidence of cancer in a large prospective study of women in the United Kingdom. Br J Cancer, 2014. 110(9): p. 2321-6.
5) Devillers, J., E. Bro, and F. Millot, Prediction of the endocrine disruption profile of pesticides. SAR QSAR Environ Res, 2015. 26(10): p. 831-52.
6) Anelli, L., ed. Dieta uno cancro zero. 2017, Correre Edizioni.
7) Julia Baudry, PhD1; Karen E. Assmann, PhD1; Mathilde Touvier, PhD1; et al Association of Frequency of Organic Food Consumption With Cancer RiskFindings From the NutriNet-Santé Prospective Cohort Study. JAMA Intern Med. 2018;178(12):1597-1606. doi:10.1001/jamainternmed.2018.4357