• studio@nutrizionistarossi.it
  • Lun-Ven 09-13 / 15-19 • Sab 09-13 - SOLO SU APPUNTAMENTO
  • Tel: 349 006 1019

Proprietà dell’Olio di Cocco

Quali sono le proprietà dell’olio di cocco e come possiamo usarlo per ricavarne beneficio?

L’olio di cocco è il prodotto ricavato dalla spremitura della polpa bianca del frutto della palma da cocco, secondo molti, uno degli alberi più antichi della storia. Oggi cresce allo stato selvatico o viene coltivata in molti paesi come Brasile, Messico, India, Indonesia, Maldive e le Filippine.

Ma quello che ci interessa appurare sono le sue proprietà, trattandosi di un olio che suscita molto interesse per gli usi che se ne possono fare.

Andiamo per gradi e vediamo la composizione dell’olio di cocco.

Olio di Cocco Composizione

L’olio di cocco ha una composizione che lo rende unico nel suo genere: è infatti composto per circa il 90% da acidi grassi saturi.

Più del lardo o del burro!

Questa informazione farebbe impallidire chiunque sia attento all’alimentazione. C’è però un malinteso.

Le proprietà dell’olio di cocco per dimagrire?

Gli acidi grassi saturi dell’olio di cocco sono acidi grassi a catena media (MCT) che bypassano i normali sistemi di metabolizzazione degli acidi grassi a catena lunga, e in sostanza entrano direttamente nel mitocondrio, la struttura cellulare deputata alla loro ossidazione.

Si potrebbe allora pensare che vengano stoccati come tessuto adiposo con maggiore facilità. Ebbene non è così.

Gli MCT vengono prontamente ossidati e non stoccati, stimolando le cellule a mantenere attivi i meccanismi e gli enzimi deputati all’ossidazione dei grassi.

Da qui nasce un altro “equivoco”, che porta alla semplicistica ed errata conclusione che le proprietà dell’olio di cocco siano tali da far dimagrire in ogni caso, “no matter what”, direbbero gli inglesi.

Ebbene, in realtà non possiamo considerarlo un prodotto magico, se però riusciamo ad assumerlo all’interno di un’alimentazione equilibrata, può rappresentare un facilitatore del processo di dimagrimento. Quindi, le proprietà dell’olio di cocco sono tali da poter aiutare a dimagrire.

Oltre al suo utilizzo in cucina, ci sono diversi modi per farne uso.

Le altre proprietà dell’olio di cocco, antisettiche e antifungine

Questo particolare olio è l’alimento con la maggior quantità di acido laurico (oltre il 50% dei grassi) e il suo derivato, la monolaurina, ha spiccate proprietà

  • antivirali
  • antibiotiche
  • antifungine

E grazie a queste sue proprietà, può essere utilizzato come gel da rasatura in quanto agirà come antisettico sulle microlesioni causate dal rasoio (capace di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi infettivi o patogeni).

Il 75% delle donne soffre di candidosi vaginale almeno una volta nella vita. Si tratta della crescita eccessiva di Candida Albicans, un fungo che – in caso di stress, alimentazione inadeguata e uso di antibiotici – può proliferare e replicarsi eccessivamente.

Le proprietà dell’olio di cocco, grazie all’alto contenuto di acido caprilico, esercitano anche una forte azione anti-fungina: l’acido caprilico, infatti, riesce a penetrare la membrana cellulare della candida facendola morire. L’acido caprilico, inoltre, nutre la flora batterica buona rendendola più forte nei confronti della candida.